Sai che nella biblioteca di Albert Einstein c'era un settore interamente dedicato ai giochi matematici? È proprio grazie alle grandi menti che si rilassavano con "passatempi matematici" che la tradizione dei divertimenti a carattere logico-matematico, tramandandosi di generazione in generazione per quasi quattromila anni, è giunta sino a noi.
Il 14 novembre 2023, i ragazzi dell'Istituto Mastroianni hanno affrontato la sfida lanciata dall'Università Bocconi e si sono dilettati nella risoluzione dei "passatempi matematici" proposti per la XXIII edizione dei Giochi d'Autunno.
Quanto tempo avrà impiegato la lumaca a risalire? E il calendario di quale anno di questo secolo coincide esattamente con quello del 2024 a partire esclusivamente dal primo venerdì di marzo? E ancora... quale sarà il valore minimo di ONE?
Lo scopriremo presto!